Scuola Kombat Fighting system


Il nostro stile personale, sempre in costante evoluzione e ricerca,è la sintesi tecnica basata sulle nostre esperienze marziali, personali ed i nostri studi.

Non ricerchiamo alcuna finalità sportiva ma esclusivamente l'aspetto legato al combattimento da strada e la difesa personale.

Gli elementi tecnici del nostro "Street Fighting System" derivano principalmente, ma non solo, dal Pencak Silat Indonesiano, dal Kali Filippino e dalla Luta Livre (per ciò che riguarda la lotta a terra) e sono mixati secondo il nostro punto di vista e la nostra personalità.

Seguendo alcuni principi cardine dei J.K.D. Concepts di Bruce Lee quali "assorbire ciò che è utile" e soprattutto, una delle sue due massime più famose, quale "using no way as way, having no limitation as limitation" è nostra scelta e prerogativa quella di cercare di non essere "schiavi" di nessun stile o forma ma di inserire ed utilizzare nel nostro sistema, anche elementi tecnici di altre discipline marziali (quali per esempio la Muay Thai) che riteniamo possano essere validi e funzionali per il nostro sistema di combattimento.



Asd Scuola Kombat is a Martial Arts school (street fighting oriented)founded in 2007 by Guro Mario Sechi.

SK’s fighting system is a martial arts style always in evolving and researching ;it’s a personal blend of Indonesian Pencak Silat ,Filipino Kali and Luta Livre/Grappling No Gi  technical elements(but not only)that,following the JKD Concepts philosophy Bruce Lee’s method,are mixed according to our point of view and our technical and personal experiences; the aim of our school training is to research a complete and brutal street fighting/self defence combat system (No Rules/No Sport specific)even always holding, spreading and preserving the martial arts history and tradition in particular about some ancient warrior arts originated from Southeast Asia as Indonesian Pencak Silat and Filipino Kali ;


Il Pencak Silat e' un'arte marziale originaria del Sud Est Asiatico(in particolare Indonesia e Malesia)ed e’ caratterizzata da brutali e violenti colpi di pugno, di gomiti o calci che ,associate a dolorose rotture e demolizioni articolari ad impatto,sono finalizzati a disorientare e squilibrare l’avversario, portandolo a terra tramite sofisticate e micidiali proiezioni atte a renderlo inerme nel piu’ breve tempo possibile;
leggi tutto
Incentrato su movimenti idonei a consentire l'uso di una vastissima gamma di armi bianche(bastone singolo,doppi bastoni,coltello,etc.),il Kali comprende anche sofisticati concetti a mano nuda(Pangamut/Pakamot/Mano-mano), che utilizzano una raffinata boxe(Suntukan/Panantukan o Filipino dirty boxing) ed un arsenale molto vario di colpi di gomito,ginocchia,testa oltreche’ di tecniche di calcio (Sikaran),demolizioni articolari e leve(Dumog);completano l'arsenale del Kali il Kaukit(Foot trapping) e la brutale Kinomutay(che prevede l'idea di mordere,pizzicare,graffiare e cavare gli occhi all'avversario) ;quest'arte marziale altamente efficace,ecclettica e letale e’ stata testata in continui combattimenti, e ha permesso alle Filippine meridionali di non essere conquistate per oltre 400 anni.
leggi tutto
Il nucleo dell'arte marziale nota come "Jun Fan - Jeet Kune Do" prende origine da un insieme di metodi di allenamento, attitudini, filosofie, tecniche di combattimento e concetti elaborati, che Bruce Lee (Lee Jun Fan) ha ricercato e catalogato da tra il 1967 ed il 1973. Il JKD Concepts è quel processo di continua evoluzione e ricerca nel miglioramento del proprio sistema di combattimento che, secondo lo stesso Lee, ogni marzialista dovrebbe seguire, assorbendo degli altri sistemi di combattimento ciò che è utile e congeniale alla propria arte marziale.
leggi tutto
Abbiamo inserito nei programmi tecnici del nostro stile anche lo studio e la pratica della Luta Livre Brasiliana(Grappling No Gi) come completamento per quanto riguarda l'aspetto del ground fighting (combattimento a terra).
leggi tutto